Eventi

Tradizioni, cultura e sapori alla Festa del Grano di Raddusa

La Festa del Grano di Raddusa celebra l’oro giallo nel Cuore della Sicilia …

Tra gli eventi più attesi del calendario culturale siciliano, spicca senza dubbio La Festa del Grano di Raddusa, un appuntamento che ogni anno, nel mese di settembre, trasforma il piccolo comune in provincia di Catania in un palcoscenico di colori, sapori e tradizioni.

Raddusa, conosciuta anche come la “città del grano”, sorge in una zona collinare al confine con la provincia di Enna, in un paesaggio tipicamente rurale, baciato dal sole e dominato da campi dorati. In questa terra, il grano ha da sempre rappresentato il cuore pulsante dell’economia agricola, simbolo di lavoro e prosperità. Non a caso, ancora oggi, questa coltura è la principale risorsa del territorio, profondamente legata all’identità e alla memoria della comunità.

La Festa del Grano nasce proprio dal desiderio di celebrare questa preziosa eredità. La manifestazione si svolge in più giornate e coinvolge l’intero paese in un fitto programma di eventi che attraggono visitatori da tutta la Sicilia e oltre. Tra i momenti più suggestivi vi è la rievocazione della “pisatura”, ovvero la trebbiatura del grano secondo le antiche tecniche contadine: un vero tuffo nel passato che mostra come si lavorava il grano una volta, accompagnato dal profumo del pane cotto secondo tradizione.

Carri decorati, cavalli, costumi folkloristici, concerti, spettacoli musicali e degustazioni di prodotti tipici arricchiscono l’atmosfera festosa. Non mancano le specialità locali come il pane condito, la cuccìa, la pasta di San Giuseppe e tante altre prelibatezze che raccontano, attraverso i sapori, la storia gastronomica del territorio.

Durante i giorni di festa è possibile partecipare anche a visite guidate presso l’antico mulino tipico del paese, dove si può osservare da vicino la trasformazione del grano in farina, secondo metodi tramandati di generazione in generazione.

Più che una semplice festa, la celebrazione rappresenta un momento di orgoglio, condivisione e riscoperta. Il grano, definito l’oro giallo di Sicilia, diventa così simbolo non solo di fertilità e abbondanza, ma anche di un legame profondo tra la comunità e le sue radici contadine. La Festa del Grano è un’occasione preziosa per rafforzare i legami tra generazioni, riscoprendo insieme valori autentici, il senso di appartenenza e la bellezza delle tradizioni popolari. Per altre info e curiosità sulla Sicilia segui BellaSicilia.it

Related Articles

Lascia un commento

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: