I giardini di Kolymbethra si trovano accanto all’area archeologica di Agrigento, la Valle dei Templi
Tra il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, si estende una vasta area verde nota come il “Giardino della Kolymbethra”.
Un luogo che viene visitato da tanti turisti che restano stupiti per la cura del vasto giardino. Ma fino a qualche anno addietro quest’area era abbandono e il Giardino era diventato una selva di rovi. La sistemazione dell’area limitrofa alla bellissima Valle dei templi è partita nel 1999, quando la Regione Siciliana ha affidato l’area al FAI, per un periodo di venticinque anni.
Il recupero dei giardini di Kolymbethra
Nel novembre 2001, dopo aver ultimato la campagna dei restauri paesaggistici e aver ripristinato le antiche colture, il Fondo Ambiente Italiano ha riaperto lo storico Giardino al pubblico inserendolo nel circuito di visita della Valle dei Templi. Questo quanto recita il sito “on line” del Fai. Noi siamo stati lì e vi possiamo garantire che si tratta di un vero paradiso terrestre. Un eden da visitare. Vedi il video…
A poca distanza dei giardini di Kolymbethra si trova la Valle dei Templi. Proprio dall’area archeologica di Agrigento si accede al giardino. Nella zona, vi sono poi a pochi chilometri di distanza, spiagge bellissime e siti come la Scala dei Turchi. Vi invitiamo a scoprire i quasi 15 km di spiaggia di Realmonte (AG) e vi possiamo assicurare che alcune spiagge, come quella rossa della Perla e quella di Monterosso, sono belle come la Scala dei Turchi.
Segui Comunicare24 by OndaTv anche sui social