E’ Parma la nuova Capitale della Cultura per l’anno 2020. La città emiliana si prepara a tanti eventi di spessore. Continua a leggere…
Ogni anno, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, e da una commissione di esperti nominata dal Ministero, viene scelta una Capitale della Cultura italiana. Alla città designata viene data la possibilità di valorizzare e mostrare al mondo le sue ricchezze e il suo progresso culturale, oltre che i beni paesaggistici. Nel 2020 tocca a Parma indossare le vesti di Capitale della Cultura.
L’iniziativa di nominare una Capitale
della cultura italiana viene dal 2014, anno in cui Matera fu
designata Capitale europea della cultura per l’anno 2019. Dalla
vittoria di Matera, nel contesto europeo, si pensò quindi di dare un
riconoscimento annuale ad una città italiana.
Lo scopo
principale è quello di incentivare le iniziative, i progetti e i
beni culturali, creando spazi di aggregazione e aprendosi anche al
turismo.
Finalità rimarcate dalle parole del Sindaco di Parma:
<<Avremo il compito di suscitare cultura nei quartieri, di
creare pensiero e benessere insieme a tutte le istituzioni e le
associazioni della città, arrivando, con ogni sforzo, a coinvolgere
ogni singolo cittadino>>.
Nel discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, gli auguri per un buon lavoro alla città emiliana che si è aggiudicata il titolo. Intanto fervono i preparativi per l’inaugurazione.
L’11, il 12 e il 13 gennaio 2020 le giornate in cui prenderanno il via gli eventi di Parma Capitale. Una parata in giallo per le strade cittadine, la cerimonia istituzionale con il Presidente Mattarella e tanti eventi e mostre per vivere la cultura in ogni sua forma. (in copertina la città di Parma – foto Michele Tagliavini)
Segui Comunicare24 by OndaTv anche sui social