CuriositàViaggi

Mezzi pubblici gratis? Ecco dove in Europa

Via i biglietti da treni, tram e autobus con l’obiettivo di alleggerire il traffico sulle strade nazionali e migliorare la qualità ambientale

Avete mai immaginato di poter salire sui mezzi pubblici, arrivare a destinazione e scendere senza metter mano al portafoglio? E un sogno che a breve diventerà realtà con tram e autobus gratis. Il Lussemburgo sta studiando un progetto per creare una rete di trasporto pubblico a costo zero, per i passeggeri.

La rieletta coalizione di governo ha spigato sul sito della testata britannica Guardian, come le tariffe su treni locali e affini dovrebbero esser cancellate. Una misura che intende portare avanti la politica green del governo. Il Lussemburgo quindi, primo al mondo, si lancia in un ambizioso progetto legato alla mobilità: rendere tutti i trasporti pubblici gratuiti.

Via, dunque, i biglietti da treni, tram e autobus con l’obiettivo di alleggerire il traffico sulle strade nazionali e migliorare la qualità ambientale. Il Guardian cita come deadline il 2020, ma per ora il governo non si sbilancia attraverso dichiarazioni ufficiali.

Le altre città

Già la città di Dunkerque, in Francia, ha lanciato i bus gratuiti per tutti, 7 giorni su 7, dopo una fase sperimentale solo nei weekend. Il costo è di 4,5 milioni l’anno: “Ma la comunità – spiegano i vertici del comune- ne guadagna in potere d’acquisto”.

Ma c’è anche il caso della piccola Estonia dove la gratuità del trasporto pubblico è stata sperimentata (previo referendum) dal 2013 nella capitale Tallinn per estenderlo, successivamente, a a tutto il Paese. La gratuità in realtà non è proprio per tutti: i turisti continuano a pagare. Ai residenti invece basta acquistare una tantum una green card al costo di 2 euro e assicurarsi di portare con sé un documento d’identità.

Piccoli casi di gratuità, spesso parziale, dei mezzi pubblici si trovano acnhe in altri Paesi europei: Polonia, Svezia, Repubblica Ceca, ma il primo caso, precedente addirittura a quello di Tallinn anche se più piccolo per dimensioni, è quello di Aubagne, comune di 47mila abitanti del sud della Francia il cui sistema di trasporti pubblici serve un’area di circa 100mila persone. Il sistema di bus e tram è stato reso gratuito nel 2009, aumentando una tassa sui trasporti imposta alle aziende locali.

Mezzi di trasporto pubblici gratuiti, sempre e per tutti? Il dibattito tra favorevoli e contrari va avanti da anni?

Mentre in Italia in alcune città si aumenta il prezzo del biglietto su bus e metro in Europa si guarda sempre in maniera più concreta all’utilizzo gratuito per tutti del trasporto pubblico locale.

Per chi si occupa di urbanistica e viabilità uno degli obiettivi principali è quello di incentivare il trasporto pubblico: se tutti prendessero i mezzi si riuscirebbe a rendere le strade meno trafficate, più vivibili e le città meno inquinate.

Related Articles

Back to top button
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: