
Si è svolta nel comune più alto della Sicilia la prima marathon del sud Italia dopo il lockdown
Si è svolta con successo a Floresta, in Sicilia, la prima marathon del sud Italia dopo il lockdown. La manifestazione sportiva “Marathon di Floresta 1275 “ ha messo assieme oltre 300 atleti provenienti da tutta la Sicilia. Superati i rallentamenti e in alcuni casi, il totale e diffuso blocco delle attività sportive, lo staff dell’Asd bike 1275 ha lavorato per allestire un evento all’altezza delle misure di sicurezza e responsabilità richieste dal periodo.
I percorsi della gara
Il programma ha previsto quattro percorsi, ciascuno con modalità, caratteristiche e assegnazioni differenti.
-Marathon: Prova Unica con assegnazione maglia Campione Regionale Marathon FCI di circa 68 km con circa 1900 metri di dislivello
-Granfondo: di circa 48 km con circa 1600 metri di dislivello. Prova Granfondo con assegnazione maglia “Campione 4° Granfondo di Floresta 1275 “ OPEN
-Escursionistico/E-bike: Percorso non agonistico inserito per la promozione della MTB di circa 24 km con 700 metri di dislivello.
La novità di quest’anno è stata apportata dal percorso paralimpico che si è svolto come percorso agonistico di circa 24 km con 700 metri di dislivello, valevole come Campionato Regionale Fuoristrada FCI Paralimpico. Grazie alla collaborazione con l’ASD PEPPE MOLÉ. Unico e solo campionato regionale paralimpico FCI mai svolto fino ad ora in Sicilia e prima gara a livello UCI del settore paralimpico. Questa aggiunta rappresenta un grande risultato per lo staff e rimarca la promozione di una tipologia di sport che sia inclusivo e abbia i caratteri della solidarietà.
Una cornice unica: Floresta, il comune più alto della Sicilia
La gara ha avuto una scenografia paesaggistica di disarmante bellezza, capace di stimolare lo spirito d’avventura tipico di ogni ciclista.
Floresta è stata la protagonista indiscussa della manifestazione con i suoi percorsi unici: le viuzze del centro, i boschi appartenenti all’itinerario dei Nebrodi, il fiume Alcantara, il Lago 3 arie e numerose contrade limitrofe.
Il comune di Floresta è il più alto della Sicilia e nel suo nome è racchiusa la sua essenza; la sua denominazione infatti restituirebbe ,secondo alcuni, l’idea di uno spazio di natura incontaminata perché proviene dall’espressione latina “Flos aestatis” ,fiore estivo.
Il paese conserva inoltre una solida tradizione culinaria con prodotti tipici rinomati.
La Marathon rappresenta così non solo un’imprescindibile tappa per coloro che amano il ciclismo, ma anche un momento di promozione turistica e ambientale dei tesori siciliani.
Il piccolissimo centro abitato che conta circa di 500 abitanti ha ospitato con successo la 4° edizione della Marathon di Floresta 1275 corsa sulla distanza di 70 km.
Come è andata ce lo racconta il vincitore toscano Stefano Valdrighi: “Siamo rimasti subito in 5 dopo pochi chilometri. Abbiamo sempre fatto il ritmo io e il mio compagno Jacopo Billi fino a metà gara dove iniziava la salita lunga. Abbiamo continuato con il nostro passo selezionando il gruppetto, siamo rimasti in tre. Sull’ultima salita, causa la caduta di Jacopo nella precedente discesa, sono riuscito a guadagnare quel margine che mi ha permesso di arrivare a Floresta da solo”.
Il rider del Soudal Lee Cougan ha tagliato dopo poco meno di 3 ore, seguito ad un minuto dal compagno Jacopo Billi mentre ha completato il podio Giuseppe Di Salvo (GDS Team Competition)
Ordine d’arrivo
1 VALDRIGHI STEFANO EL SOUDAL LEECOUGAN RACING TEAM 02.56.54
2 BILLI JACOPO EL SOUDAL LEECOUGAN RACING TEAM + 01.07
3 DI SALVO GIUSEPPE EL ASD GDS TEAM COMPETITION + 08.22
4 SAITTA VINCENZO UN MASTROMARCO SENSI FC NIBALI + 08.22
5 PRIVITERA ANDREA EL ASD BIKE 1275 + 16.30